Orchidea vecchia e ingiallita, l’ingrediente per farla rivivere in poco tempo

Orchidea vecchia e ingiallita: ecco l’ingrediente antiossidante per farla rivivere in un attimo. Non crederai a ciò che vedrai.

Orchidee

Essendo  una pianta tropicale  abituata al caldo umido, l’orchidea non gradisce troppa acqua, che può causare marciume delle foglie e delle radici. L’orchidea, come qualsiasi altra pianta coltivata in casa, ha un suo ciclo di vita naturale.

Le  cause  dell’ingiallimento delle foglie sono diverse: con il passare del tempo, le radici dell’orchidea non nutrono più le foglie inferiori, che tendono a ingiallire e poi a cadere definitivamente.  Le foglie ingiallite  non devono mai essere rimosse o tagliate: il rischio di malattie fogliari aumenta in modo esponenziale. Se le foglie si seccano completamente, è possibile staccarle dallo stelo senza causare alcun danno.

Orchidea con foglie ingiallite: evitare l’esposizione diretta

Essendo una pianta tropicale, l’orchidea non ha bisogno di troppa  luce solare diretta , ma preferisce quella indiretta. Per questo motivo sarebbe opportuno posizionare l’orchidea in zone ombreggiate, magari sotto le chiome folte degli alberi. La luce solare diretta e l’esposizione al calore possono danneggiare le foglie della pianta perenne annuale.

Orchidea vecchia e ingiallita: ecco dove posizionarla

Dove posizionare l’orchidea ? Un buon consiglio è quello di posizionare la pianta vicino a una finestra esposta a nord durante la stagione estiva e a una esposta a sud durante la stagione invernale. Per evitare l’esposizione diretta al sole, è una buona idea aggiungere una tenda alla finestra.

orchidea

Orchidea ingiallita alla fine del ciclo vitale: quale temperatura preferisci?

La  temperatura preferita  per le orchidee è  compresa tra i 15 e i 25 gradi Celsius.  La pianta subisce un processo ossidativo se viene posta in ambienti con temperature troppo elevate o troppo fredde. Lo stress da calore può accelerare la morte delle piante.

Orchidea ingiallita e a fine ciclo vitale: evitare di annaffiare troppo

Troppa acqua  accelera il processo di ingiallimento delle foglie dell’orchidea e potrebbe causare marciume radicale. L’irrigazione eccessiva può impedire alla pianta di assorbire i nutrienti dal terreno.

Orchidea gialla e morente: ecco l’ingrediente da usare

Per dare una seconda vita alla vostra orchidea e contrastare il processo di ingiallimento della pianta, è bene utilizzare un cucchiaio  di curcuma in polvere . È un  potente antiossidante  che consente  di disinfettare le radici marce.  La polvere ottenuta dalla macinazione di cultivar appartenenti alla  famiglia delle Zingiberaceae  può essere mescolata con un po’ d’acqua e spruzzata sulle foglie ingiallite.

curcuma

La soluzione contenente curcuma in polvere può anche essere spruzzata direttamente sulle radici. Se i fiori cadono, è possibile  concimare la pianta  per favorirne la crescita e lo sviluppo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *