
Con questi 3 ingredienti puoi dire addio a questo comune problema invernale
Martina Martina
- 0
- 43
Preparando questo sciroppo naturale con la massima cura, anche la tosse più fastidiosa può essere debellata.
Durante i mesi autunnali e invernali è sempre consigliabile coprirsi bene quando si esce, viste le temperature sfavorevoli. Oltre a un bel cappotto di lana, è sempre meglio avere anche un cappello e una sciarpa , sempre rigorosamente di lana: inoltre, quando la colonnina di mercurio scende molto e l’aria è solo nevosa, servono anche guanti e stivali per tenere al caldo mani e piedi.
Tuttavia, anche se prendiamo tutte queste precauzioni, non siamo ancora al sicuro dai vari virus che attaccano facilmente nei mesi più freddi. Non è certo un caso che l’influenza attacchi principalmente da ottobre ad aprile: nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di un comune raffreddore, ma non è raro che provochi febbre , mal di gola e, soprattutto, tosse, che a volte può diventare davvero insopportabile. .
Una tosse insopportabile? Un rimedio naturale può farlo scomparire
Come liberarsi della tosse il più velocemente possibile? Questa domanda si pone chiunque sia costretto a stare in casa e non riesca a smettere di tossire perché le sue vie respiratorie sono completamente irritate e chiuse. La soluzione più ovvia è rivolgersi al medico di famiglia , che prescriverà dei farmaci per alleviare la tosse, come ad esempio uno sciroppo efficace.

Ma se qualcuno preferisce ricorrere ai rimedi naturali , uno sciroppo fatto in casa può davvero rivelarsi la soluzione ideale. Stiamo parlando di uno sciroppo a base di foglie di alloro e limone, che sembra essere un vero toccasana anche per la tosse più persistente. Infatti, la sua azione aiuta a purificare bene i polmoni e a favorire una maggiore immunità per chi decide di utilizzare questo sciroppo.
L’alloro, invece, è noto per essere un ottimo rimedio naturale contro raffreddore, tosse e influenza stagionale, poiché elimina rapidamente il muco in eccesso. Per prima cosa è consigliabile lavare accuratamente le foglie di alloro ; Poi versate un po’ d’acqua in un contenitore, fino a ricoprire il fondo, quindi aggiungete quindici cucchiai di zucchero (va bene anche quello di canna).
Come preparare lo sciroppo di alloro e limone: tutti i passaggi
Ora bisogna mettere il contenitore sul fuoco, mantenendo la fiamma molto bassa e mescolando lo zucchero, per caramellarlo . Una volta sciolto lo zucchero, potete aggiungere un bicchiere di acqua calda e poi le foglie di alloro, mescolando bene il tutto. La cottura deve proseguire per altri tre minuti , sempre a fuoco basso, coprendo il contenitore con un coperchio.

Dopo tre minuti, togliere il contenitore dal fuoco e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo preparate il limone (un ottimo antiossidante) versando un cucchiaio di bicarbonato in una ciotola d’acqua e mescolando bene. Aggiungete il limone nella ciotola e lavatelo bene, quindi asciugatelo e tamponatelo con un canovaccio: tagliate quindi metà limone a fettine e spremete l’altra metà.
A questo punto filtriamo lo sciroppo di alloro con una forchetta, lo mettiamo in una bottiglia o in un barattolo e poi aggiungiamo allo sciroppo il succo di limone : l’ultima cosa da fare è aggiungere allo sciroppo una o due fettine di limone. Il barattolo deve essere chiuso con un coperchio e conservato in frigorifero. La soluzione va assunta per due settimane: bastano tre cucchiai al giorno per alleviare la tosse e sentirsi subito meglio.