Più forti dell’aglio e del limone, questi due ingredienti eliminano tutti i funghi e i batteri.

Più potenti dell’aglio e del limone, questi due ingredienti eliminano tutti i funghi e i batteri.

Smettete di usare aglio e limone e adottate invece questi due nuovi ingredienti. Hanno una maggiore resistenza ed eliminano efficacemente tutti i funghi e i batteri. Ecco cosa devi sapere.

Ingredienti nelle ciotole

Le proprietà dell’aglio e del limone per combattere virus, batteri e funghi sono ampiamente riconosciute. Fin dall’antichità le proprietà medicinali dell’aglio sono note: inizialmente veniva utilizzato a scopo terapeutico per migliorare la resistenza fisica e per i suoi numerosi benefici per la salute.

Migliora la salute cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario, aiuta la digestione, rafforza le ossa, migliora la vista e molto altro ancora. Per questo motivo viene spesso utilizzato nella lotta contro funghi e batteri, così come il limone che, grazie al suo contenuto di vitamina C, rafforza anche il sistema immunitario.

Niente più aglio e limone

Il risultato non è altro che un aiuto all’organismo nella lotta contro funghi e batteri. Il limone, in particolare, è ampiamente utilizzato nei rimedi naturali. Ciò che molti ignorano, però, è l’esistenza di due ingredienti alternativi, ugualmente naturali ma molto più potenti dell’aglio e del limone, che rendono il loro utilizzo indispensabile.

Usa questi due ingredienti per combattere batteri e funghi

Come accennato, ci sono due ingredienti che superano l’aglio e il limone in forza ed efficacia nel combattere virus, batteri e funghi: l’ortica e l’origano. Queste due erbe naturali hanno un’efficacia notevole e ora spiegheremo brevemente perché.

Origano

L’origano, spezia ampiamente utilizzata in cucina, trova il suo posto anche in fitoterapia. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, anche se il suo uso deve essere moderato a causa del suo basso indice terapeutico, poiché può risultare irritante sia per la pelle che per le mucose. L’origano può essere consumato sotto forma di decotto o infuso; quest’ultimo viene spesso utilizzato come digestivo. Inoltre, ha proprietà antiossidanti e antiparassitarie, in particolare contro i parassiti intestinali.

Ortica

L’ortica, una pianta riconosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali, è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti. Può essere utilizzato esternamente per curare determinati disturbi oppure internamente sotto forma di infusi, estratti o succhi. Ricco di vitamina A, favorisce la salute degli occhi e rafforza il sistema immunitario, mentre il suo contenuto di vitamina C, insieme a ferro, calcio, magnesio e potassio, contribuisce ai suoi molteplici benefici, come la lotta all’invecchiamento precoce, la riduzione delle infiammazioni e del colesterolo e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. malattie e migliorare il benessere generale.

Tè all’ortica e all’origano: metodo di preparazione

Dopo aver esplorato le diverse proprietà di questi due ingredienti, approfondiamo la preparazione di un tè naturale. Fate bollire 500 ml di acqua, quindi aggiungete in una brocca qualche cucchiaio di origano e una manciata di rametti di ortica. Versare acqua bollente sulle erbe e coprire con un piattino. Lasciare in infusione per almeno 15 minuti prima di filtrare attraverso un colino per eliminare le erbe infuse. Questa tisana può essere consumata 2-3 volte al giorno ed è un rimedio naturale ideale per combattere funghi e batteri, favorendo al contempo la salute e la vitalità generale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *