
Tipi di pasta italiana: sai distinguerli?
Martina Martina
- 0
- 43
Se c’è un piatto delizioso a livello internazionale, è la pasta, in tutte le sue varianti e condimenti. La verità è che, nonostante i classici siano gli spaghetti e i maccheroni (senza contare lasagne e cannelloni), sono tantissimi i tipi di pasta italiana che spesso ci fanno esitare di fronte al menù di un ristorante italiano. Con questo aiuto sarai in grado di distinguere le varietà di pasta più diffuse.
E sapete che non si differenziano solo per la forma? A volte gli ingredienti variano da un tipo di pasta italiana all’altro.
- Spaghetti: chi non li riconosce? Questo tipo di tagliatelle molto lunghe e spesse sono fatte di farina e acqua
- Linguine, fettuccine e pappardelle: questi formati di pasta all’uovo sono strisce piatte, simili per lunghezza agli spaghetti. Si differenziano tra loro per la larghezza. Le linguine non hanno uno spessore superiore ai 3 millimetri, mentre le fettuccine arrivano fino a 6 millimetri. Le pappardelle sono le più larghe, arrivando a superare i 2 centimetri di larghezza.
- Penne e maccheroni: sono molto simili. In entrambi i casi si tratta di una pasta cilindrica. In entrambi i casi possono essere lisce, cioè lisce, oppure rigatte, cioè con piccole ondulazioni che facilitano l’adesione del sugo alla sua superficie. Per distinguere le penne dai maccheroni dobbiamo osservare il taglio esterno. Se è perpendicolare alla pasta, sono maccheroni. Se il taglio è obliquo saranno penne.
- Rigatoni: come i precedenti, si tratta di una pasta cilindrica con delle scanalature (rigatte) sulla superficie esterna. In questo caso però il diametro è molto più grande di quello delle penne.
- Fusilli: dalla forma elicoidale, è molto comune vederli di colori diversi, a seconda delle verdure aggiunte durante la preparazione della pasta. È molto utilizzato nelle insalate perché, grazie alla sua forma, è facile da assorbire e da amalgamare con altri ingredienti.
- Farfalle: probabilmente non ne sai molto di nome. Ma se dico “fiocchi” o “farfalle”, saprete che tipo di pasta rientra in questa classificazione.
- Gnocchi: fatti con l’impasto di patate, hanno la forma ovale o di piccole palline. Di solito sono accompagnati da salse al formaggio.
Tipi di pasta ripiena italiana
La gamma di paste non si limita affatto a quelle che ho appena descritto. In qualsiasi ristorante italiano troverete facilmente almeno tre tipi di pasta ripiena che spesso confondiamo:
- Tortellini: di forma quadrata, il ripieno occupa solitamente una percentuale elevata del ripieno, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie del tortellini.
- Ravioli: hanno una forma più irregolare, come un pacchetto legato a un’estremità, per cui il ripieno non è distribuito uniformemente su tutta la superficie. Infatti, il sapore del ripieno è solitamente inferiore rispetto a quello dei ravioli.
- Panzerotti: Molto simili nell’esecuzione ai tortellini, ma a forma di mezzaluna.
Quali sono i tuoi preferiti? Nel mio caso, non so mai quale scegliere!
Saluti, Mateo